Crea sito

Federico Dezzani - Blog

dove finisce la finanza ed inizia il terrorismo

  • TERRORISMO
  • MEDIO ORIENTE
  • FINANZA
  • ITALIA
  • ESTERI
  • MACROANALISI
  • LIBRI

Tag: rottura euro

2008-2022: il ciclo delle bolle speculative

2008-2022: il ciclo delle bolle speculative

Scritto il 8 Giugno 2022
Pubblicato inFinanza
I mercati finanziari occidentali stanno ripetendo lo schema che portò nel 2008 al crack di Lehman Brothers ed alla Grande…
Cronaca di una crisi annunciata (e pianificata)

Cronaca di una crisi annunciata (e pianificata)

Scritto il 13 Novembre 201814 Novembre 2018
Pubblicato inFinanza
Sul finire dell’anno emerge con chiarezza l’esistenza di un dispositivo progettato per esplodere nel corso del 2019: i dinamitardi si…
L’ultima resistenza del “filotedesco” Mattarella

L’ultima resistenza del “filotedesco” Mattarella

Scritto il 28 Maggio 201828 Maggio 2018
Pubblicato inItalia
Il veto presidenziale alla nomina di Paolo Savona a ministro dell’Economia ha ucciso in fasce il governo M5S-Lega: si tratta…
Gli angloamericani giocano la carta M5S-Lega puntando alla Germanexit

Gli angloamericani giocano la carta M5S-Lega puntando alla Germanexit

Scritto il 25 Maggio 201825 Maggio 2018
Pubblicato inEsteri , Finanza
Dopo un travagliato parto, l’Italia ha infine il suo governo. Si tratta di un esecutivo integralmente “populista”, il cui complicato…
Lunedì Nero: le banche centrali preparano il Crollo

Lunedì Nero: le banche centrali preparano il Crollo

Scritto il 9 Febbraio 20189 Febbraio 2018
Pubblicato inFinanza
Il 5 febbraio Wall Street ha subito uno dei peggiori tracolli della storia, bruciando circa 1.000 $mld di capitalizzazione. Non…
Trattato del Quirinale: vendersi alla Francia per restare “in Europa”

Trattato del Quirinale: vendersi alla Francia per restare “in Europa”

Scritto il 2 Febbraio 201828 Novembre 2021
Pubblicato inItalia
Le politiche monetaria ultra-espansive della BCE hanno sedato le tensioni finanziarie ma non hanno risolto nessun problema strutturale della zona…
2018: il sistema internazionale raggiungerà il sovraccarico?

2018: il sistema internazionale raggiungerà il sovraccarico?

Scritto il 3 Gennaio 201819 Gennaio 2018
Pubblicato inMacroanalisi
Il 2017 è volto al termine, inaugurando il biennio che rivoluzionerà gli assetti globali. Nel corso dell’anno appena trascorso il…
2018, Italia al bivio: commissariamento o uscita dall’euro

2018, Italia al bivio: commissariamento o uscita dall’euro

Scritto il 16 Novembre 201716 Novembre 2017
Pubblicato inItalia
Il futuro dell’Italia si fa sempre più minaccioso man mano che il 2018 si avvicina: all’incertezza derivante dalle elezioni politiche…
Il tempo sta scadendo: no, l’incidente di Angela Merkel, non ci voleva

Il tempo sta scadendo: no, l’incidente di Angela Merkel, non ci voleva

Scritto il 26 Settembre 2017
Pubblicato inEsteri
Le elezioni per il rinnovo del Bundestag hanno inflitto un durissimo colpo alla Grande Coalizione di governo: mai CDU-CSU e…
Italia e l’irreversibile crisi del parlamentarismo

Italia e l’irreversibile crisi del parlamentarismo

Scritto il 29 Giugno 201729 Giugno 2017
Pubblicato inItalia
Si sono svolte le elezioni in un centinaio di comuni italiani: l’esito delle urne ha spinto i commentatori a parlare…
Giugno 2017: nell’occhio del ciclone

Giugno 2017: nell’occhio del ciclone

Scritto il 15 Giugno 2017
Pubblicato inFinanza
Il 2017, subentrato giugno, ha compiuto il giro di boa: è quindi il momento di tirare le prime somme di…
Euro-crack: l’Italia è ora in prima linea

Euro-crack: l’Italia è ora in prima linea

Scritto il 12 Maggio 201712 Maggio 2017
Pubblicato inFinanza
Sfumato lo scenario di una conflagrazione “politica” dell’Unione Europea sull’onda di una vittoria elettorale di Marine Le Pen, tornano alla…
La Francia ha scelto il suo Matteo Renzi (e già sappiamo che fine farà)

La Francia ha scelto il suo Matteo Renzi (e già sappiamo che fine farà)

Scritto il 8 Maggio 20179 Maggio 2017
Pubblicato inEsteri
Il secondo turno delle presidenziali francesi non ha regalato l’attesa rivoluzione politica: con il 66% delle preferenze, l’ex-banchiere Rothschild, Emmanuel…
Presidenziali francesi: anche le sorti dell’Italia si decideranno domenica

Presidenziali francesi: anche le sorti dell’Italia si decideranno domenica

Scritto il 2 Maggio 20172 Maggio 2017
Pubblicato inEsteri , Italia
La campagna elettorale toccherà l’apice in Francia mercoledì sera, quando Emmanuel Macron e Marine Le Pen si sfideranno in televisione,…
Le (enormi) ricadute geopolitiche dell’imminente voto francese

Le (enormi) ricadute geopolitiche dell’imminente voto francese

Scritto il 19 Aprile 201719 Aprile 2017
Pubblicato inMacroanalisi
Domenica 23 aprile si svolgerà il primo turno delle presidenziali francesi: è l’appuntamento chiave del 2017, capace di innescare e/o…

Navigazione articoli

1 2 … 4

Sostieni la battaglia!

Rovista nell’archivio

Samizdat freschi di stampa

  • L’addio di Draghi e la crisi del debito italiano nel contesto europeo
    3 settimane fa

    L’addio di Draghi e la crisi del debito italiano nel contesto europeo

  • Due millenni di geopolitica italiana
    4 settimane fa

    Due millenni di geopolitica italiana

  • L’omicidio Shinzo Abe e la rimilitarizzazione del Giappone
    4 settimane fa

    L’omicidio Shinzo Abe e la rimilitarizzazione del Giappone

  • Italia, Polonia, russi e anglosassoni
    1 mese fa

    Italia, Polonia, russi e anglosassoni

  • Kaliningrad, Odessa ed i rapporti di forza nei mari marginali
    2 mesi fa

    Kaliningrad, Odessa ed i rapporti di forza nei mari marginali

  • 2008-2022: il ciclo delle bolle speculative
    2 mesi fa

    2008-2022: il ciclo delle bolle speculative

  • Crisi del grano: ideologie e realtà
    2 mesi fa

    Crisi del grano: ideologie e realtà

  • Strage di Capaci, 30 anni dopo: un affresco internazionale
    3 mesi fa

    Strage di Capaci, 30 anni dopo: un affresco internazionale

  • Rublo ai massimi, euro ai minimi: verità sulla prossima crisi finanziaria
    3 mesi fa

    Rublo ai massimi, euro ai minimi: verità sulla prossima crisi finanziaria

  • Finlandia nella NATO, la “contromossa” anglosassone
    3 mesi fa

    Finlandia nella NATO, la “contromossa” anglosassone

  • Israele, la Russia e la guerra
    3 mesi fa

    Israele, la Russia e la guerra

  • La guerra e l’alternanza dei partiti
    4 mesi fa

    La guerra e l’alternanza dei partiti

  • Geopolitica dell’Ungheria
    4 mesi fa

    Geopolitica dell’Ungheria

  • Dopo la conquista del mare di Azov
    4 mesi fa

    Dopo la conquista del mare di Azov

  • Geopolitica dell’Algeria: il complemento nordafricano di Italia e Germania
    4 mesi fa

    Geopolitica dell’Algeria: il complemento nordafricano di Italia e Germania

  • La Russia ed il prossimo “gold standard” euroasiatico
    4 mesi fa

    La Russia ed il prossimo “gold standard” euroasiatico

  • Germania e Italia senza gas
    5 mesi fa

    Germania e Italia senza gas

  • L’ILVA e lo smantellamento della siderurgia italiana
    5 mesi fa

    L’ILVA e lo smantellamento della siderurgia italiana

  • L’economia di guerra
    5 mesi fa

    L’economia di guerra

  • Italia prossima Ucraina?
    5 mesi fa

    Italia prossima Ucraina?

  • La Russia verso l'autarchia
    5 mesi fa

    La Russia verso l'autarchia

  • Considerazioni sulla prima settimana di guerra russo-ucraina
    5 mesi fa

    Considerazioni sulla prima settimana di guerra russo-ucraina

  • Twitter abbattuto
    6 mesi fa

    Twitter abbattuto

  • Sergey Karaganov: la dottrina Putin
    6 mesi fa

    Sergey Karaganov: la dottrina Putin

  • Ucraina: considerazioni geopolitiche, militari, economiche e filosofiche
    6 mesi fa

    Ucraina: considerazioni geopolitiche, militari, economiche e filosofiche

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • TERRORISMO
  • MEDIO ORIENTE
  • FINANZA
  • ITALIA
  • ESTERI
  • MACROANALISI
  • LIBRI