Crea sito

Federico Dezzani - Blog

dove finisce la finanza ed inizia il terrorismo

  • TERRORISMO
  • MEDIO ORIENTE
  • FINANZA
  • ITALIA
  • ESTERI
  • MACROANALISI
  • LIBRI

Categoria: Macroanalisi

La guerra e l’alternanza dei partiti

La guerra e l’alternanza dei partiti

Scritto il 28 Aprile 202229 Aprile 2022
Pubblicato inMacroanalisi
Mentre in Europa infuria la guerra russo-ucraina, Cina e Iran rafforzano la cooperazione strategica in vista delle prossime sfide. Entrambe…
L’economia di guerra

L’economia di guerra

Scritto il 22 Marzo 202222 Marzo 2022
Pubblicato inMacroanalisi
Commentatori ed analisti occidentali insistono sull’imminente ritorno della “stagflazione”, il periodo di alta inflazione e stagnazione economica che aveva contraddistinto…
La Russia verso l’autarchia

La Russia verso l’autarchia

Scritto il 7 Marzo 20228 Marzo 2022
Pubblicato inEsteri , Macroanalisi
  Sull’onda della “operazione speciale” in Ucraina, l’Occidente ha adottato durissime sanzioni di natura finanziaria contro Mosca: nelle prossime ore…
Sergey Karaganov: la dottrina Putin

Sergey Karaganov: la dottrina Putin

Scritto il 24 Febbraio 2022
Pubblicato inEsteri , Macroanalisi
Il 24 febbraio, sull’onda dell’offensiva russa in Ucraina, è apparso sul sito inglese Russia Today, l’articolo “La dottrina di Putin”…
Olimpiadi, Ucraina, inflazione

Olimpiadi, Ucraina, inflazione

Scritto il 2 Febbraio 20222 Febbraio 2022
Pubblicato inEsteri , Macroanalisi
Si avvicinano le olimpiadi invernali di Pechino ed è probabile che l’evento coincida con un nuovo round di destabilizzazione in…
2022: un anno pericoloso

2022: un anno pericoloso

Scritto il 4 Gennaio 20224 Gennaio 2022
Pubblicato inMacroanalisi
Col debutto del nuovo anno, urge stilare un’analisi/previsione geopolitica per i prossimi dodici mesi: la retorica del “caos” non solo…
La quarta ondata

La quarta ondata

Scritto il 22 Novembre 202122 Novembre 2021
Pubblicato inMacroanalisi
Per la quarta volta in meno di due anni, l’Europa continentale è l’epicentro di una nuova ondata di Covid, nonostante…
Il Covid, la distruzione delle istituzioni e oltre

Il Covid, la distruzione delle istituzioni e oltre

Scritto il 11 Ottobre 202111 Ottobre 2021
Pubblicato inMacroanalisi
  Un’epidemia dalle misteriose origini, il forte rialzo dei prezzi delle materie prime, società occidentali sempre meno coese e più…
Geopolitica del Mediterraneo post-NATO

Geopolitica del Mediterraneo post-NATO

Scritto il 29 Gennaio 202130 Gennaio 2021
Pubblicato inMacroanalisi
All’interno dell’enorme scacchiera afro-euro-asiatica, il Mediterraneo riveste certamente un ruolo di primissimo piano, in quanto “cerniera” di tre continenti, dal…
Dinamiche geopolitiche del 2021

Dinamiche geopolitiche del 2021

Scritto il 30 Dicembre 202030 Dicembre 2020
Pubblicato inMacroanalisi
Il 2020 è stato e rimarrà indissolubilmente legato all’epidemia di Covid-19: il semplice fatto che quest’evento “imprevedibile” si inserisca nelle…
Geopolitica applicata al 2019: un anno dopo

Geopolitica applicata al 2019: un anno dopo

Scritto il 24 Dicembre 20192 Novembre 2020
Pubblicato inMacroanalisi
A distanza di uno dalla pubblicazione della nostra analisi geopolitica sul 2019 è giunto il momento di riprenderla in mano,…
Blackout in Venezuela: assaggi della prossima guerra

Blackout in Venezuela: assaggi della prossima guerra

Scritto il 20 Marzo 201920 Marzo 2019
Pubblicato inMacroanalisi
Nel quadro delle manovre atlantiche per rovesciare il presidente Nicolas Maduro, il Venezuela è stato oggetto di un attacco informatico…
Quando l’élite inventa “il popolo contro l’élite”

Quando l’élite inventa “il popolo contro l’élite”

Scritto il 11 Febbraio 201911 Febbraio 2019
Pubblicato inMacroanalisi , Senza categoria
Dalla Brexit alla nascita dei gilets jaunes in Francia, passando per l’elezione di Trump e la nascita del governo pentaleghista,…
Ammuina britannica e altre questioni continentali

Ammuina britannica e altre questioni continentali

Scritto il 17 Gennaio 2019
Pubblicato inEsteri , Macroanalisi
Il Parlamento inglese ha inflitto una sonora sconfitta a Theresa May, affossando l’accordo Regno Unito-Unione Europea faticosamente redatto sin dalla…
Geopolitica applicata al 2019

Geopolitica applicata al 2019

Scritto il 6 Dicembre 20187 Dicembre 2018
Pubblicato inMacroanalisi
Nell’ultimo scorcio del 2018 si assiste ad una molteplicità di crisi apparentemente inestricabile ed indecifrabile: la probabile uscita “caotica” di…

Navigazione articoli

1 2 3

Sostieni la battaglia!

Rovista nell’archivio

Samizdat freschi di stampa

  • Kaliningrad, Odessa ed i rapporti di forza nei mari marginali
    3 giorni fa

    Kaliningrad, Odessa ed i rapporti di forza nei mari marginali

  • 2008-2022: il ciclo delle bolle speculative
    2 settimane fa

    2008-2022: il ciclo delle bolle speculative

  • Crisi del grano: ideologie e realtà
    3 settimane fa

    Crisi del grano: ideologie e realtà

  • Strage di Capaci, 30 anni dopo: un affresco internazionale
    1 mese fa

    Strage di Capaci, 30 anni dopo: un affresco internazionale

  • Rublo ai massimi, euro ai minimi: verità sulla prossima crisi finanziaria
    1 mese fa

    Rublo ai massimi, euro ai minimi: verità sulla prossima crisi finanziaria

  • Finlandia nella NATO, la “contromossa” anglosassone
    1 mese fa

    Finlandia nella NATO, la “contromossa” anglosassone

  • Israele, la Russia e la guerra
    2 mesi fa

    Israele, la Russia e la guerra

  • La guerra e l’alternanza dei partiti
    2 mesi fa

    La guerra e l’alternanza dei partiti

  • Geopolitica dell’Ungheria
    2 mesi fa

    Geopolitica dell’Ungheria

  • Dopo la conquista del mare di Azov
    2 mesi fa

    Dopo la conquista del mare di Azov

  • Geopolitica dell’Algeria: il complemento nordafricano di Italia e Germania
    2 mesi fa

    Geopolitica dell’Algeria: il complemento nordafricano di Italia e Germania

  • La Russia ed il prossimo “gold standard” euroasiatico
    3 mesi fa

    La Russia ed il prossimo “gold standard” euroasiatico

  • Germania e Italia senza gas
    3 mesi fa

    Germania e Italia senza gas

  • L’ILVA e lo smantellamento della siderurgia italiana
    3 mesi fa

    L’ILVA e lo smantellamento della siderurgia italiana

  • L’economia di guerra
    3 mesi fa

    L’economia di guerra

  • Italia prossima Ucraina?
    4 mesi fa

    Italia prossima Ucraina?

  • La Russia verso l'autarchia
    4 mesi fa

    La Russia verso l'autarchia

  • Considerazioni sulla prima settimana di guerra russo-ucraina
    4 mesi fa

    Considerazioni sulla prima settimana di guerra russo-ucraina

  • Twitter abbattuto
    4 mesi fa

    Twitter abbattuto

  • Sergey Karaganov: la dottrina Putin
    4 mesi fa

    Sergey Karaganov: la dottrina Putin

  • Ucraina: considerazioni geopolitiche, militari, economiche e filosofiche
    4 mesi fa

    Ucraina: considerazioni geopolitiche, militari, economiche e filosofiche

  • Olimpiadi, Ucraina, inflazione
    5 mesi fa

    Olimpiadi, Ucraina, inflazione

  • 2022: un anno pericoloso
    6 mesi fa

    2022: un anno pericoloso

  • Le pan-regioni 1919-1949: dalla stasi al movimento. Pronto!
    6 mesi fa

    Le pan-regioni 1919-1949: dalla stasi al movimento. Pronto!

  • La penisola italiana dopo il Trattato del Quirinale
    7 mesi fa

    La penisola italiana dopo il Trattato del Quirinale

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • TERRORISMO
  • MEDIO ORIENTE
  • FINANZA
  • ITALIA
  • ESTERI
  • MACROANALISI
  • LIBRI