Crea sito

Federico Dezzani - Blog

dove finisce la finanza ed inizia il terrorismo

  • TERRORISMO
  • MEDIO ORIENTE
  • FINANZA
  • ITALIA
  • ESTERI
  • MACROANALISI
  • LIBRI

Categoria: Macroanalisi

Denuncia penale da parte del presidente Luca Zaia

Denuncia penale da parte del presidente Luca Zaia

Scritto il 21 Aprile 202321 Aprile 2023
Pubblicato inEsteri , Finanza , Italia , LIBRI , Macroanalisi , Medio Oriente , Senza categoria , Terrorismo
Nella giornata di mercoledì 19 aprile, la polizia ci ha notificato un denuncia penale art. 595 da parte del presidente…
Geopolitica, credito, mercati e cicli

Geopolitica, credito, mercati e cicli

Scritto il 2 Marzo 20232 Marzo 2023
Pubblicato inFinanza , Macroanalisi
Alla legge della ciclicità della storia non sfuggono mercati finanziari, credito e commercio mondiale: al contrario, si può affermare che…
Sulle prossime guerre agli “imperi”

Sulle prossime guerre agli “imperi”

Scritto il 22 Febbraio 202322 Febbraio 2023
Pubblicato inMacroanalisi
Un’analisi retrospettiva delle due “guerre mondiali” che hanno segnato la prima metà del Novecento consente di formulare un’analisi non ortodossa,…
Sul movimento della storia

Sul movimento della storia

Scritto il 24 Gennaio 202324 Gennaio 2023
Pubblicato inMacroanalisi
Si intensificano le tensioni interazionali e, sempre più spesso, si parla della fine dell’era della globalizzazione o di “chiusura di…
2023: fuoco ai mercati finanziari

2023: fuoco ai mercati finanziari

Scritto il 10 Gennaio 202316 Gennaio 2023
Pubblicato inMacroanalisi
Se il 2022 passerà alla storia come l’anno della “guerra russo-ucraina”, il 2023 si candida ad essere un anno di…
La Russia dopo la nuova “Tsushima”

La Russia dopo la nuova “Tsushima”

Scritto il 19 Settembre 202219 Settembre 2022
Pubblicato inEsteri , Macroanalisi
A meno che Mosca non adotti una drastica ed improbabile revisione della sua strategia, la guerra in Ucraina è inesorabilmente…
La guerra e l’alternanza dei partiti

La guerra e l’alternanza dei partiti

Scritto il 28 Aprile 202229 Aprile 2022
Pubblicato inMacroanalisi
Mentre in Europa infuria la guerra russo-ucraina, Cina e Iran rafforzano la cooperazione strategica in vista delle prossime sfide. Entrambe…
L’economia di guerra

L’economia di guerra

Scritto il 22 Marzo 202222 Marzo 2022
Pubblicato inMacroanalisi
Commentatori ed analisti occidentali insistono sull’imminente ritorno della “stagflazione”, il periodo di alta inflazione e stagnazione economica che aveva contraddistinto…
La Russia verso l’autarchia

La Russia verso l’autarchia

Scritto il 7 Marzo 20228 Marzo 2022
Pubblicato inEsteri , Macroanalisi
  Sull’onda della “operazione speciale” in Ucraina, l’Occidente ha adottato durissime sanzioni di natura finanziaria contro Mosca: nelle prossime ore…
Sergey Karaganov: la dottrina Putin

Sergey Karaganov: la dottrina Putin

Scritto il 24 Febbraio 2022
Pubblicato inEsteri , Macroanalisi
Il 24 febbraio, sull’onda dell’offensiva russa in Ucraina, è apparso sul sito inglese Russia Today, l’articolo “La dottrina di Putin”…
Olimpiadi, Ucraina, inflazione

Olimpiadi, Ucraina, inflazione

Scritto il 2 Febbraio 20222 Febbraio 2022
Pubblicato inEsteri , Macroanalisi
Si avvicinano le olimpiadi invernali di Pechino ed è probabile che l’evento coincida con un nuovo round di destabilizzazione in…
2022: un anno pericoloso

2022: un anno pericoloso

Scritto il 4 Gennaio 20224 Gennaio 2022
Pubblicato inMacroanalisi
Col debutto del nuovo anno, urge stilare un’analisi/previsione geopolitica per i prossimi dodici mesi: la retorica del “caos” non solo…
La quarta ondata

La quarta ondata

Scritto il 22 Novembre 202122 Novembre 2021
Pubblicato inMacroanalisi
Per la quarta volta in meno di due anni, l’Europa continentale è l’epicentro di una nuova ondata di Covid, nonostante…
Il Covid, la distruzione delle istituzioni e oltre

Il Covid, la distruzione delle istituzioni e oltre

Scritto il 11 Ottobre 202111 Ottobre 2021
Pubblicato inMacroanalisi
  Un’epidemia dalle misteriose origini, il forte rialzo dei prezzi delle materie prime, società occidentali sempre meno coese e più…
Geopolitica del Mediterraneo post-NATO

Geopolitica del Mediterraneo post-NATO

Scritto il 29 Gennaio 202130 Gennaio 2021
Pubblicato inMacroanalisi
All’interno dell’enorme scacchiera afro-euro-asiatica, il Mediterraneo riveste certamente un ruolo di primissimo piano, in quanto “cerniera” di tre continenti, dal…

Navigazione articoli

1 2 3

Sostieni la battaglia!

Tweets

Rovista nell’archivio

Samizdat freschi di stampa

  • Sullo scampato default degli USA
    3 ore fa

    Sullo scampato default degli USA

  • Colletta per le spese legali
    1 mese fa

    Colletta per le spese legali

  • Denuncia penale da parte del presidente Luca Zaia
    1 mese fa

    Denuncia penale da parte del presidente Luca Zaia

  • L’arresto di Trump nelle dinamiche internazionali
    2 mesi fa

    L’arresto di Trump nelle dinamiche internazionali

  • Geopolitica, credito, mercati e cicli
    3 mesi fa

    Geopolitica, credito, mercati e cicli

  • Sulle prossime guerre agli “imperi”
    3 mesi fa

    Sulle prossime guerre agli “imperi”

  • Default USA: l’innesco della crisi
    4 mesi fa

    Default USA: l’innesco della crisi

  • Sul movimento della storia
    4 mesi fa

    Sul movimento della storia

  • La Repubblica islamica fa i conti con se stessa
    5 mesi fa

    La Repubblica islamica fa i conti con se stessa

  • 2023: fuoco ai mercati finanziari
    5 mesi fa

    2023: fuoco ai mercati finanziari

  • Ritirata oltre il Dniepr: fine della “guerra del Kippur” ucraina
    7 mesi fa

    Ritirata oltre il Dniepr: fine della “guerra del Kippur” ucraina

  • Segnali d’intesa russo-anglosassone
    8 mesi fa

    Segnali d’intesa russo-anglosassone

  • La fabbrica delle vittorie elettorali
    8 mesi fa

    La fabbrica delle vittorie elettorali

  • Come i referendum separatisti accelereranno la disfatta russa
    9 mesi fa

    Come i referendum separatisti accelereranno la disfatta russa

  • La Russia dopo la nuova “Tsushima”
    9 mesi fa

    La Russia dopo la nuova “Tsushima”

  • Come Vladimir Putin sta portando la Russia alla sconfitta
    9 mesi fa

    Come Vladimir Putin sta portando la Russia alla sconfitta

  • Guerra, inflazione, tassi: la strategia anglosassone in divenire
    9 mesi fa

    Guerra, inflazione, tassi: la strategia anglosassone in divenire

  • Terra contro Mare: il Medio Oriente in divenire
    10 mesi fa

    Terra contro Mare: il Medio Oriente in divenire

  • La prossima “guerra civile americana” nel contesto internazionale
    10 mesi fa

    La prossima “guerra civile americana” nel contesto internazionale

  • Taiwan: schiena contro schiena
    10 mesi fa

    Taiwan: schiena contro schiena

  • L’addio di Draghi e la crisi del debito italiano nel contesto europeo
    11 mesi fa

    L’addio di Draghi e la crisi del debito italiano nel contesto europeo

  • Due millenni di geopolitica italiana
    11 mesi fa

    Due millenni di geopolitica italiana

  • L’omicidio Shinzo Abe e la rimilitarizzazione del Giappone
    11 mesi fa

    L’omicidio Shinzo Abe e la rimilitarizzazione del Giappone

  • Italia, Polonia, russi e anglosassoni
    11 mesi fa

    Italia, Polonia, russi e anglosassoni

  • Kaliningrad, Odessa ed i rapporti di forza nei mari marginali
    12 mesi fa

    Kaliningrad, Odessa ed i rapporti di forza nei mari marginali

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • TERRORISMO
  • MEDIO ORIENTE
  • FINANZA
  • ITALIA
  • ESTERI
  • MACROANALISI
  • LIBRI