Crea sito

Federico Dezzani - Blog

dove finisce la finanza ed inizia il terrorismo

  • TERRORISMO
  • MEDIO ORIENTE
  • FINANZA
  • ITALIA
  • ESTERI
  • MACROANALISI
  • LIBRI

Tag: Francia

Due millenni di geopolitica italiana

Due millenni di geopolitica italiana

Scritto il 19 Luglio 202220 Luglio 2022
Pubblicato inItalia
L’Italia marcia spedita verso una nuova crisi strutturale, che determinerà l’assetto della penisola per i prossimi decenni. I tempi sono…
Italia, Polonia, russi e anglosassoni

Italia, Polonia, russi e anglosassoni

Scritto il 5 Luglio 20225 Luglio 2022
Pubblicato inEsteri , Italia
La pandemia prima ed il conflitto russo-ucraino poi, hanno rafforzato una dinamica già visibile nei primissimi anni 2000: alla crescente…
Strage di Capaci, 30 anni dopo: un affresco internazionale

Strage di Capaci, 30 anni dopo: un affresco internazionale

Scritto il 20 Maggio 202220 Maggio 2022
Pubblicato inItalia , Senza categoria
Il 23 maggio 2022 corrono trent’anni dalla strage di Capaci, in cui fu assassinato il giudice anti-mafia Giovanni Falcone. La…
Geopolitica dell’Algeria: il complemento nordafricano di Italia e Germania

Geopolitica dell’Algeria: il complemento nordafricano di Italia e Germania

Scritto il 11 Aprile 202211 Aprile 2022
Pubblicato inMedio Oriente
La prospettiva di un prossimo embargo totale ai danni della Russia, obbliga l’Italia (e Germania) a cercare fonti di approvvigionamento…
2022: un anno pericoloso

2022: un anno pericoloso

Scritto il 4 Gennaio 20224 Gennaio 2022
Pubblicato inMacroanalisi
Col debutto del nuovo anno, urge stilare un’analisi/previsione geopolitica per i prossimi dodici mesi: la retorica del “caos” non solo…
La penisola italiana dopo il Trattato del Quirinale

La penisola italiana dopo il Trattato del Quirinale

Scritto il 29 Novembre 202129 Novembre 2021
Pubblicato inItalia
Il 26 novembre, il presidente francese Macron ed il primo ministro italiano Draghi hanno firmato il cosiddetto Trattato del Quirinale,…
Maggio 1968: rovesciare De Gaulle per sabotare l’asse Parigi-Mosca

Maggio 1968: rovesciare De Gaulle per sabotare l’asse Parigi-Mosca

Scritto il 9 Marzo 201814 Marzo 2018
Pubblicato inEsteri
Nella primavera del ‘68, l’Occidente è teatro di un’ondata di proteste studentesche e operaie che imprimono un cambiamento radicale alla…
Trattato del Quirinale: vendersi alla Francia per restare “in Europa”

Trattato del Quirinale: vendersi alla Francia per restare “in Europa”

Scritto il 2 Febbraio 201828 Novembre 2021
Pubblicato inItalia
Le politiche monetaria ultra-espansive della BCE hanno sedato le tensioni finanziarie ma non hanno risolto nessun problema strutturale della zona…
Missione in Niger: l’interesse nazionale si è perso nel deserto

Missione in Niger: l’interesse nazionale si è perso nel deserto

Scritto il 29 Dicembre 201729 Dicembre 2017
Pubblicato inEsteri
Il Consiglio dei Ministri ha approvato l’operazione militare in Niger: basta il via libera del Parlamento perché 470 soldati partano…
Accordi ONU agli sgoccioli: Parigi e Mosca lanciano l’Opa sulla Libia

Accordi ONU agli sgoccioli: Parigi e Mosca lanciano l’Opa sulla Libia

Scritto il 14 Dicembre 201714 Dicembre 2017
Pubblicato inMedio Oriente
Il 17 dicembre scadono gli accordi siglati nel 2015 per la creazione di un governo d’unità nazionale in Libia: l’iniziativa…
Le (enormi) ricadute geopolitiche dell’imminente voto francese

Le (enormi) ricadute geopolitiche dell’imminente voto francese

Scritto il 19 Aprile 201719 Aprile 2017
Pubblicato inMacroanalisi
Domenica 23 aprile si svolgerà il primo turno delle presidenziali francesi: è l’appuntamento chiave del 2017, capace di innescare e/o…
2017, l’anno della frattura

2017, l’anno della frattura

Scritto il 11 Gennaio 201713 Gennaio 2017
Pubblicato inMacroanalisi
Il 2017 ha emesso i primi vagiti e molti si domandano quali novità abbia in serbo. Se il 2016 è…
Movimenti in Libia: la Francia si riallinea agli USA, Haftar diventa “l’uomo di Mosca”

Movimenti in Libia: la Francia si riallinea agli USA, Haftar diventa “l’uomo di Mosca”

Scritto il 13 Ottobre 201614 Ottobre 2016
Pubblicato inMedio Oriente
Il sistema internazionale, man mano che i rapporti si deteriorano, si polarizza tra blocchi opposti, cancellando i già ristretti margini di…
Escalation del terrorismo, preludio di sei mesi mesi cruciali

Escalation del terrorismo, preludio di sei mesi mesi cruciali

Scritto il 15 Giugno 201615 Giugno 2016
Pubblicato inTerrorismo
Si apre una fase cruciale per il sistema euro-atlantico: il periodo che intercorre tra il referendum inglese sulla permanenza nella…
Volo Egyptair, regolamento di conti ad alta quota

Volo Egyptair, regolamento di conti ad alta quota

Scritto il 20 Maggio 20167 Giugno 2016
Pubblicato inTerrorismo
I cieli dell’Egitto, di questi tempi, sono più pericolosi del triangolo delle Bermude, soprattutto per gli aerei che transitano da…

Navigazione articoli

1 2

Sostieni la battaglia!

Rovista nell’archivio

Samizdat freschi di stampa

  • L’addio di Draghi e la crisi del debito italiano nel contesto europeo
    3 settimane fa

    L’addio di Draghi e la crisi del debito italiano nel contesto europeo

  • Due millenni di geopolitica italiana
    4 settimane fa

    Due millenni di geopolitica italiana

  • L’omicidio Shinzo Abe e la rimilitarizzazione del Giappone
    4 settimane fa

    L’omicidio Shinzo Abe e la rimilitarizzazione del Giappone

  • Italia, Polonia, russi e anglosassoni
    1 mese fa

    Italia, Polonia, russi e anglosassoni

  • Kaliningrad, Odessa ed i rapporti di forza nei mari marginali
    2 mesi fa

    Kaliningrad, Odessa ed i rapporti di forza nei mari marginali

  • 2008-2022: il ciclo delle bolle speculative
    2 mesi fa

    2008-2022: il ciclo delle bolle speculative

  • Crisi del grano: ideologie e realtà
    2 mesi fa

    Crisi del grano: ideologie e realtà

  • Strage di Capaci, 30 anni dopo: un affresco internazionale
    3 mesi fa

    Strage di Capaci, 30 anni dopo: un affresco internazionale

  • Rublo ai massimi, euro ai minimi: verità sulla prossima crisi finanziaria
    3 mesi fa

    Rublo ai massimi, euro ai minimi: verità sulla prossima crisi finanziaria

  • Finlandia nella NATO, la “contromossa” anglosassone
    3 mesi fa

    Finlandia nella NATO, la “contromossa” anglosassone

  • Israele, la Russia e la guerra
    3 mesi fa

    Israele, la Russia e la guerra

  • La guerra e l’alternanza dei partiti
    4 mesi fa

    La guerra e l’alternanza dei partiti

  • Geopolitica dell’Ungheria
    4 mesi fa

    Geopolitica dell’Ungheria

  • Dopo la conquista del mare di Azov
    4 mesi fa

    Dopo la conquista del mare di Azov

  • Geopolitica dell’Algeria: il complemento nordafricano di Italia e Germania
    4 mesi fa

    Geopolitica dell’Algeria: il complemento nordafricano di Italia e Germania

  • La Russia ed il prossimo “gold standard” euroasiatico
    4 mesi fa

    La Russia ed il prossimo “gold standard” euroasiatico

  • Germania e Italia senza gas
    5 mesi fa

    Germania e Italia senza gas

  • L’ILVA e lo smantellamento della siderurgia italiana
    5 mesi fa

    L’ILVA e lo smantellamento della siderurgia italiana

  • L’economia di guerra
    5 mesi fa

    L’economia di guerra

  • Italia prossima Ucraina?
    5 mesi fa

    Italia prossima Ucraina?

  • La Russia verso l'autarchia
    5 mesi fa

    La Russia verso l'autarchia

  • Considerazioni sulla prima settimana di guerra russo-ucraina
    5 mesi fa

    Considerazioni sulla prima settimana di guerra russo-ucraina

  • Twitter abbattuto
    6 mesi fa

    Twitter abbattuto

  • Sergey Karaganov: la dottrina Putin
    6 mesi fa

    Sergey Karaganov: la dottrina Putin

  • Ucraina: considerazioni geopolitiche, militari, economiche e filosofiche
    6 mesi fa

    Ucraina: considerazioni geopolitiche, militari, economiche e filosofiche

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • TERRORISMO
  • MEDIO ORIENTE
  • FINANZA
  • ITALIA
  • ESTERI
  • MACROANALISI
  • LIBRI