Crea sito

Federico Dezzani - Blog

dove finisce la finanza ed inizia il terrorismo

  • TERRORISMO
  • MEDIO ORIENTE
  • FINANZA
  • ITALIA
  • ESTERI
  • MACROANALISI
  • LIBRI

Tag: Paolo Gentiloni

I piani della Trilaterale e l’incognita della maggioranza parlamentare

I piani della Trilaterale e l’incognita della maggioranza parlamentare

Scritto il 6 Marzo 201812 Marzo 2018
Pubblicato inItalia
Terminati gli scrutini, è emerso il nuovo Parlamento: il Movimento 5 Stelle ha riportato, grazie alla rapida decomposizione del Partito…
Trattato del Quirinale: vendersi alla Francia per restare “in Europa”

Trattato del Quirinale: vendersi alla Francia per restare “in Europa”

Scritto il 2 Febbraio 201828 Novembre 2021
Pubblicato inItalia
Le politiche monetaria ultra-espansive della BCE hanno sedato le tensioni finanziarie ma non hanno risolto nessun problema strutturale della zona…
Perché Roma ha sfidato Londra ed i servizi americani inviando l’ambasciatore in Egitto

Perché Roma ha sfidato Londra ed i servizi americani inviando l’ambasciatore in Egitto

Scritto il 17 Agosto 201717 Agosto 2017
Pubblicato inMedio Oriente
Torna in Egitto l’ambasciatore italiano, richiamato “per consultazioni” nel lontano aprile 2016 sull’onda dell’omicidio Regeni e della successiva grancassa politico-mediatica:…
Sciovinismo a comando: perché la mossa libica di Macron ha scatenato l’indignazione italiana (in chiave anti-Haftar)

Sciovinismo a comando: perché la mossa libica di Macron ha scatenato l’indignazione italiana (in chiave anti-Haftar)

Scritto il 30 Luglio 201730 Luglio 2017
Pubblicato inMedio Oriente
Martedì 25 luglio, in un castello alle porte di Parigi, il neo-presidente francese ha ricevuto i due massimi rappresentanti della…
Nuova via della seta: il mondo visto da Oriente che conviene all’Italia

Nuova via della seta: il mondo visto da Oriente che conviene all’Italia

Scritto il 23 Maggio 20177 Dicembre 2017
Pubblicato inItalia
Il 14 e 15 maggio si è svolto a Pechino il summit internazionale per promuovere la “nuova via della seta”,…
Non ci resta che la Rosneft: come il governo Gentiloni sta affondando nel pantano libico

Non ci resta che la Rosneft: come il governo Gentiloni sta affondando nel pantano libico

Scritto il 21 Marzo 201721 Marzo 2017
Pubblicato inMedio Oriente
L’insediamento alla Casa Bianca di Donald Trump produce i suoi effetti in Libia, dove il “governo d’unità nazionale” di Faiez…
L’Unione Europea s’aggrappa alle procure

L’Unione Europea s’aggrappa alle procure

Scritto il 7 Marzo 20177 Marzo 2017
Pubblicato inEsteri , Italia
La lunga attesa dei “populisti” è quasi conclusa: a metà marzo le legislative olandesi avvieranno la serie di elezioni chiave…
Congelare MPS, per salvare Unicredit: l’Italia vive ormai alla giornata

Congelare MPS, per salvare Unicredit: l’Italia vive ormai alla giornata

Scritto il 2 Febbraio 2017
Pubblicato inFinanza
Sulla vicenda Monte dei Paschi di Siena è calato il silenzio. Si dovrebbe pensare che il salvataggio dell’istituto senese procederà…
Disastro Minniti-Gentiloni in Libia: una politica estera allo sbando

Disastro Minniti-Gentiloni in Libia: una politica estera allo sbando

Scritto il 13 Gennaio 201714 Gennaio 2017
Pubblicato inItalia , Medio Oriente
Ma per l’Italia è preferibile un governo nel pieno dei poteri o il vuoto istituzionale? A giudicare dai primi passi…
Governo Gentiloni: la Salò della Seconda Repubblica

Governo Gentiloni: la Salò della Seconda Repubblica

Scritto il 16 Dicembre 201616 Dicembre 2016
Pubblicato inItalia
Lunedì 12 dicembre, a distanza di pochi giorni dalle dimissioni di Matteo Renzi, si è insediato il nuovo governo presieduto…
Destabilizzazione della Libia, quarto ed ultimo atto

Destabilizzazione della Libia, quarto ed ultimo atto

Scritto il 11 Marzo 20167 Giugno 2016
Pubblicato inMedio Oriente
Com’era facilmente prevedibile, l’accordo del 17 dicembre per la nascita di un governo d’unità nazionale in Libia è rimasto sulla…
Italia vicina al carico di rottura

Italia vicina al carico di rottura

Scritto il 21 Gennaio 20167 Giugno 2016
Pubblicato inItalia
Dopo aver a lungo peregrinato in terre di Medio Oriente e di Germania, con “Angela Merkel, la spia che andò…
Autobomba al consolato italiano: un’intimidazione in stile mafioso

Autobomba al consolato italiano: un’intimidazione in stile mafioso

Scritto il 17 Luglio 20157 Giugno 2016
Pubblicato inItalia , Terrorismo
L’Italia vanta solidi legami economici con l’Egitto ed il caos regionale ha rafforzato la collaborazione strategica tra i due Paesi, decisi ad…

Sostieni la battaglia!

Rovista nell’archivio

Samizdat freschi di stampa

  • L’addio di Draghi e la crisi del debito italiano nel contesto europeo
    2 settimane fa

    L’addio di Draghi e la crisi del debito italiano nel contesto europeo

  • Due millenni di geopolitica italiana
    3 settimane fa

    Due millenni di geopolitica italiana

  • L’omicidio Shinzo Abe e la rimilitarizzazione del Giappone
    3 settimane fa

    L’omicidio Shinzo Abe e la rimilitarizzazione del Giappone

  • Italia, Polonia, russi e anglosassoni
    1 mese fa

    Italia, Polonia, russi e anglosassoni

  • Kaliningrad, Odessa ed i rapporti di forza nei mari marginali
    2 mesi fa

    Kaliningrad, Odessa ed i rapporti di forza nei mari marginali

  • 2008-2022: il ciclo delle bolle speculative
    2 mesi fa

    2008-2022: il ciclo delle bolle speculative

  • Crisi del grano: ideologie e realtà
    2 mesi fa

    Crisi del grano: ideologie e realtà

  • Strage di Capaci, 30 anni dopo: un affresco internazionale
    3 mesi fa

    Strage di Capaci, 30 anni dopo: un affresco internazionale

  • Rublo ai massimi, euro ai minimi: verità sulla prossima crisi finanziaria
    3 mesi fa

    Rublo ai massimi, euro ai minimi: verità sulla prossima crisi finanziaria

  • Finlandia nella NATO, la “contromossa” anglosassone
    3 mesi fa

    Finlandia nella NATO, la “contromossa” anglosassone

  • Israele, la Russia e la guerra
    3 mesi fa

    Israele, la Russia e la guerra

  • La guerra e l’alternanza dei partiti
    3 mesi fa

    La guerra e l’alternanza dei partiti

  • Geopolitica dell’Ungheria
    4 mesi fa

    Geopolitica dell’Ungheria

  • Dopo la conquista del mare di Azov
    4 mesi fa

    Dopo la conquista del mare di Azov

  • Geopolitica dell’Algeria: il complemento nordafricano di Italia e Germania
    4 mesi fa

    Geopolitica dell’Algeria: il complemento nordafricano di Italia e Germania

  • La Russia ed il prossimo “gold standard” euroasiatico
    4 mesi fa

    La Russia ed il prossimo “gold standard” euroasiatico

  • Germania e Italia senza gas
    4 mesi fa

    Germania e Italia senza gas

  • L’ILVA e lo smantellamento della siderurgia italiana
    5 mesi fa

    L’ILVA e lo smantellamento della siderurgia italiana

  • L’economia di guerra
    5 mesi fa

    L’economia di guerra

  • Italia prossima Ucraina?
    5 mesi fa

    Italia prossima Ucraina?

  • La Russia verso l'autarchia
    5 mesi fa

    La Russia verso l'autarchia

  • Considerazioni sulla prima settimana di guerra russo-ucraina
    5 mesi fa

    Considerazioni sulla prima settimana di guerra russo-ucraina

  • Twitter abbattuto
    5 mesi fa

    Twitter abbattuto

  • Sergey Karaganov: la dottrina Putin
    5 mesi fa

    Sergey Karaganov: la dottrina Putin

  • Ucraina: considerazioni geopolitiche, militari, economiche e filosofiche
    6 mesi fa

    Ucraina: considerazioni geopolitiche, militari, economiche e filosofiche

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • TERRORISMO
  • MEDIO ORIENTE
  • FINANZA
  • ITALIA
  • ESTERI
  • MACROANALISI
  • LIBRI