Crea sito

Federico Dezzani - Blog

dove finisce la finanza ed inizia il terrorismo

  • TERRORISMO
  • MEDIO ORIENTE
  • FINANZA
  • ITALIA
  • ESTERI
  • MACROANALISI
  • LIBRI

Tag: Mario Monti

I piani della Trilaterale e l’incognita della maggioranza parlamentare

I piani della Trilaterale e l’incognita della maggioranza parlamentare

Scritto il 6 Marzo 201812 Marzo 2018
Pubblicato inItalia
Terminati gli scrutini, è emerso il nuovo Parlamento: il Movimento 5 Stelle ha riportato, grazie alla rapida decomposizione del Partito…
Perché i poteri forti vogliono M5S al governo

Perché i poteri forti vogliono M5S al governo

Scritto il 2 Marzo 201812 Marzo 2018
Pubblicato inItalia
Si avvicinano le elezioni del 4 marzo e l’esito è quantomai incerto: la legge elettorale, un misto di maggioritario e…
Napolitano e Grillo, gli incendiari

Napolitano e Grillo, gli incendiari

Scritto il 12 Ottobre 201712 Ottobre 2017
Pubblicato inItalia
Il 2018 si profila come un annus horribilis per l’Italia: il Paese, già stremato dall’austerità, dovrà affrontare un contesto internazionale…
“L’Europa a due velocità” passa per il sacco di Roma

“L’Europa a due velocità” passa per il sacco di Roma

Scritto il 5 Ottobre 20176 Ottobre 2017
Pubblicato inItalia
L’eurocrisi sta entrato nell’ultima fase e, guardando indietro, si può finalmente afferrare il grande disegno nel suo complesso: tutte le…
Italia e l’irreversibile crisi del parlamentarismo

Italia e l’irreversibile crisi del parlamentarismo

Scritto il 29 Giugno 201729 Giugno 2017
Pubblicato inItalia
Si sono svolte le elezioni in un centinaio di comuni italiani: l’esito delle urne ha spinto i commentatori a parlare…
Euro-crack: l’Italia è ora in prima linea

Euro-crack: l’Italia è ora in prima linea

Scritto il 12 Maggio 201712 Maggio 2017
Pubblicato inFinanza
Sfumato lo scenario di una conflagrazione “politica” dell’Unione Europea sull’onda di una vittoria elettorale di Marine Le Pen, tornano alla…
Sole 24 Ore: una crisi che travalica l’editoria

Sole 24 Ore: una crisi che travalica l’editoria

Scritto il 14 Marzo 2017
Pubblicato inItalia
Il Sole 24 Ore si dibatte in una crisi che ne mette in forse la continuità aziendale: alla drammatica situazione…
Alle radici dell’infamante Seconda Repubblica: il biennio 1992-1993 (parte I)

Alle radici dell’infamante Seconda Repubblica: il biennio 1992-1993 (parte I)

Scritto il 24 Febbraio 20172 Marzo 2017
Pubblicato inItalia
Si avvicina la fine la Seconda Repubblica, che legò indissolubilmente le sue fortune a quelle dell’Unione Europea: ogni passo verso…
L’ultima speranza dell’élite italiana è andata (e con lui l’euro)

L’ultima speranza dell’élite italiana è andata (e con lui l’euro)

Scritto il 6 Dicembre 20167 Dicembre 2016
Pubblicato inSenza categoria
Dopo la netta ed inequivocabile sconfitta referendaria, un 60-40 reso ancora più doloroso dall’affluenza record, Matteo Renzi ha annunciato l’intenzione di…
Perché The Economist (disperato) vota “no” al referendum

Perché The Economist (disperato) vota “no” al referendum

Scritto il 26 Novembre 201626 Novembre 2016
Pubblicato inItalia
La scelta della più celebre rivista dell’oligarchia finanziaria, The Economist, di sostenere il “no” al referendum del 4 dicembre, ha lasciato…
L’Italia dopo Trump: l’establishment attende inquieto la fine

L’Italia dopo Trump: l’establishment attende inquieto la fine

Scritto il 11 Novembre 201612 Novembre 2016
Pubblicato inItalia
  Regna lo sconcerto nell’establishment italiano dopo la vittoria di Donald Trump, ma anche una cupa rassegnazione, simile a quello…
Derivati di Stato, una rapina con molti basisti

Derivati di Stato, una rapina con molti basisti

Scritto il 3 Maggio 20167 Giugno 2016
Pubblicato inFinanza
Danno erariale da 3,8 €mld, violazione delle norme di contabilità generale dello Stato e subalternità alle banche d’affari: sono queste…
Golpe 2011: una minestra riscaldata, servita quando fa comodo (Parte II)

Golpe 2011: una minestra riscaldata, servita quando fa comodo (Parte II)

Scritto il 1 Marzo 20167 Giugno 2016
Pubblicato inItalia
Nella prima parte dell’analisi ci siamo concentrati sulle dinamiche e sulle responsabilità del golpe che nel novembre del 2011 portò…
Golpe 2011: una minestra riscaldata, servita quando fa comodo (Parte I)

Golpe 2011: una minestra riscaldata, servita quando fa comodo (Parte I)

Scritto il 28 Febbraio 20167 Giugno 2016
Pubblicato inItalia
“Commissione d’inchiesta! Golpe! Convocate l’ambasciatore americano!” gridano i fedelissimi di Silvio Berlusconi, dopo la pubblicazione dei cablo segreti sul sito…
Italia vicina al carico di rottura

Italia vicina al carico di rottura

Scritto il 21 Gennaio 20167 Giugno 2016
Pubblicato inItalia
Dopo aver a lungo peregrinato in terre di Medio Oriente e di Germania, con “Angela Merkel, la spia che andò…

Navigazione articoli

1 2

Sostieni la battaglia!

Tweets

Rovista nell’archivio

Samizdat freschi di stampa

  • L’ossessione per la cronaca nera
    3 giorni fa

    L’ossessione per la cronaca nera

  • Sullo scampato default degli USA
    5 giorni fa

    Sullo scampato default degli USA

  • Colletta per le spese legali
    2 mesi fa

    Colletta per le spese legali

  • Denuncia penale da parte del presidente Luca Zaia
    2 mesi fa

    Denuncia penale da parte del presidente Luca Zaia

  • L’arresto di Trump nelle dinamiche internazionali
    2 mesi fa

    L’arresto di Trump nelle dinamiche internazionali

  • Geopolitica, credito, mercati e cicli
    3 mesi fa

    Geopolitica, credito, mercati e cicli

  • Sulle prossime guerre agli “imperi”
    4 mesi fa

    Sulle prossime guerre agli “imperi”

  • Default USA: l’innesco della crisi
    4 mesi fa

    Default USA: l’innesco della crisi

  • Sul movimento della storia
    5 mesi fa

    Sul movimento della storia

  • La Repubblica islamica fa i conti con se stessa
    5 mesi fa

    La Repubblica islamica fa i conti con se stessa

  • 2023: fuoco ai mercati finanziari
    5 mesi fa

    2023: fuoco ai mercati finanziari

  • Ritirata oltre il Dniepr: fine della “guerra del Kippur” ucraina
    7 mesi fa

    Ritirata oltre il Dniepr: fine della “guerra del Kippur” ucraina

  • Segnali d’intesa russo-anglosassone
    8 mesi fa

    Segnali d’intesa russo-anglosassone

  • La fabbrica delle vittorie elettorali
    8 mesi fa

    La fabbrica delle vittorie elettorali

  • Come i referendum separatisti accelereranno la disfatta russa
    9 mesi fa

    Come i referendum separatisti accelereranno la disfatta russa

  • La Russia dopo la nuova “Tsushima”
    9 mesi fa

    La Russia dopo la nuova “Tsushima”

  • Come Vladimir Putin sta portando la Russia alla sconfitta
    9 mesi fa

    Come Vladimir Putin sta portando la Russia alla sconfitta

  • Guerra, inflazione, tassi: la strategia anglosassone in divenire
    9 mesi fa

    Guerra, inflazione, tassi: la strategia anglosassone in divenire

  • Terra contro Mare: il Medio Oriente in divenire
    10 mesi fa

    Terra contro Mare: il Medio Oriente in divenire

  • La prossima “guerra civile americana” nel contesto internazionale
    10 mesi fa

    La prossima “guerra civile americana” nel contesto internazionale

  • Taiwan: schiena contro schiena
    10 mesi fa

    Taiwan: schiena contro schiena

  • L’addio di Draghi e la crisi del debito italiano nel contesto europeo
    11 mesi fa

    L’addio di Draghi e la crisi del debito italiano nel contesto europeo

  • Due millenni di geopolitica italiana
    11 mesi fa

    Due millenni di geopolitica italiana

  • L’omicidio Shinzo Abe e la rimilitarizzazione del Giappone
    11 mesi fa

    L’omicidio Shinzo Abe e la rimilitarizzazione del Giappone

  • Italia, Polonia, russi e anglosassoni
    11 mesi fa

    Italia, Polonia, russi e anglosassoni

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • TERRORISMO
  • MEDIO ORIENTE
  • FINANZA
  • ITALIA
  • ESTERI
  • MACROANALISI
  • LIBRI